A piedi nudi sul campo da calcio con le scarpette in mano in solidarietà con i migranti. E' certamente questa l'immagine più emblematica della Terza edizione del Torneo Arpad Weisz, il premio promosso dal Progetto "Viva il calcio" sostenuto da una ricca rete di organizzazioni bolognesi per promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport.
Donne Resistenti: di ieri, oggi e di domani. A Milano un convegno promosso da Auser e Anpi
Durante la lotta di Liberazione dal nazi-fascismo le donne partigiane sono state 35mila, quasi 4mila quelle cadute in combattimento, fucilate o impiccate. Numeri che fanno riflettere sul ruolo ampio e fondamentale delle donne nella Resistenza.
Per ricordare queste donne di ieri e parlare delle tante donne impegnate nelle nuove “resistenze” di oggi, l’Osservatorio Pari Opportunità di Auser Nazionale in collaborazione con l’Anpi e la Fondazione Memoria della Deportazione organizza per il 23 settembre a Milano il Convegno Nazionale “Donne Resistenti, omaggio alle donne resistenti di ieri, di oggi e di domani”.
L'appuntamento si terrà dalle 14.30 alle 18.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3.Posted inRipartono i corsi e le iniziative dell'Università della Libera età Natalia Ginzburg
E' disponibile il Programma 2015/2016 dei corsi e delle iniziative dell'Università della Libera età - UniAuser di Vignola (MO).
Anche quest'anno sono previsti tantissimi corsi e laboratori formativi per tutti i gusti e le esigenze: dalle lingue, all'informatica, alla cultura e filosofia, all'economia, alle scienze, all'arte, al benessere,...In programma poi anche tanti altri eventi e seminari pubblici, gite e occasioni di incontro e partecipazione, per trascorrere le proprie giornate in compagnia imparando tante nuove cose.
Posted inInaugurata la nuova sede Auser a San Felice sul Panaro
Una festa non solo per il mondo dei volontari Auser, ma per tutta la comunità di San Felice sul Panaro (MO). Sono stati tanti quelli che, sabato 12 settembre, hanno voluto essere presenti all’inaugurazione della nuova sede intercomunale dell’associazione, nei locali della stazione dei treni di piazza Dante, a San Felice, consegnati da Rete Ferroviaria Italiana in comodato d’uso gratuito al Comune di San Felice sul Panaro e da questi ceduti ad Auser, che a causa dei terremoti del 2012 aveva perso la vecchia sede, in pieno centro storico.
Posted inPartono a Bologna i nuovi laboratori Auser del progetto Community Lab
Riprendono in settembre i laboratori promossi da Auser Bologna a Borgo Panigale nell'ambito del Progetto Community Lab, l'iniziativa, sostenuta dalla Regione Emilia Romagna e nata dalla partecipazione diretta di associazioni e cittadini, che si propone di offrire ai ragazzi da 9 ai 16 anno attività di svago e sport, in un'ottica di scambio e incontro tra generazioni.
In particolare nel mese di settembre Auser propone due attività: "Le merende della salute" e il laboratorio "Taglia, cuci, incolla".
Posted inAuser partecipa alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi
Anche Auser partecipa alla "Marcia delle donne e degli uomini scalzi", l'iniziativa lanciata da tanti protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e dell'associazionismo in sostegno delle donne e degli uomini migranti dei nostri giorni, che vedrà la sua tappa principale a Venezia.
La marcia vuole essere una presa di posizione forte per innescare un percorso di cambiamento che chiede a tutti gli uomini e le donne del mondo globale di capire che non è in alcun modo accettabile fermare e respingere chi è vittima di ingiustizie militari, religiose o economiche che siano.
Con questa iniziativa si chiede l'impegno dell'Italia e dell'Europa di abbandonare le scelte della chiusura e del razzismo e attuare una politica di accoglienza e di rispetto dei diritti umani.
Posted inTorna il Salotto della Stazione: il ciclo di conferenze con the e pasticcini di Auser Bologna
Riprendono il 17 settembre, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti del Salotto della stazione: il ciclo di conferenze con the e pasticcini promossi dall'Auser di Bologna nella Stazioncina di Borgo Panigale (in via Marco Celio 23).
Gli incontri, condotti da professori ed esperti, si terranno come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.Negli appuntamenti di settembre e ottobre verranno approfonditi diversi temi: dall'informatica e le tecnologie, al benessere e la salute, ai viaggi, allo "yoga della risata", all'abitare solidale, alle attività dell'Azienda servizi alla persona.
L'ingresso è come sempre gratuito con tessera Auser.
Programma di settembre e ottobre
Posted inInaugura la nuova sede Auser nei territori modenesi colpiti dal terremoto del 2012
Inaugura sabato 12 settembre la nuova sede intercomunale Auser di San Felice sul Panaro, Camposanto, Finale Emilia e Medolla, tra i comuni del modenese più gravemente colpiti dal terremoto. Un evento importante, all'insegna della solidarietà e della voglia di andare avanti; sentimento che non è mai mancato dopo il grave sisma che nel 2012 ha devastato l'intera zona.
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà dalle ore 10 presso la nuova sede, a San Felice sul Panaro, in Piazza Dante, di fianco alla stazione ferroviaria.
Partecipa all’evento anche presidente di Auser nazionale Enzo Costa.Posted in"Tra me e la tavola non corre buon sangue": un ciclo di incontri per imparare a cucinare in maniera salutare
Imparare a cucinare in modo leggero e salutare per prevenire le malattie cardiovascolari. E' questo l'obiettivo del laboratorio di 4 incontri "Tra me e la tavola non corre buon sangue", che prenderà il via nel mese di ottobre a San Giovanni in Persiceto (BO).
L'iniziativa, promossa da Auser assieme a una ricca rete di associazioni e con il contributo di Cup2000 e-care, si terrà il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, presso la Casa del Popolo Bertoldo (via Guardia Nazionale 9) nelle giornate dell'8 e 22 ottobre e del 5 e 19 novembre.
I laboratori si terranno in una cucina attrezzata e saranno supportati dalla spiegazione teorica, basata sulle ultime evidenze scientifiche in campo nutrizionale e preventivo. Durante gli incontri sarà anche possibile degustare le pietanze preparate.
Posted inL'importanza del volontariato per il welfare di comunità. Un dibattito promosso da Auser Bologna
Il ruolo e l'importanza del volontariato per il welfare di comunità. E' questo il tema al centro di un incontro promosso da Auser Volontariato Bologna e in programma sabato 5 settembre alle ore 9.30 presso la Sala dibattiti "Renato Zangheri" dalla Festa dell'Unità di Bologna.
L'iniziativa, dal titolo "Risorse, Volontariato e partecipazione: una via verso il welfare di comunità", si propone di far luce su percorsi e prospettive per praticare un volontariato democratico e inclusivo, in un contesto che vede sempre più nei volontari una risorsa fondamentale a sostegno dell'intera collettività: dalle iniziative per le persone più fragili e bisognose, all'area sanitaria, alla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale.
Posted in
Pages
- 1
- 2